Il vantaggio rispetto alle grandi organizzazioni è il controllo diretto di tutte le fasi della vacanza, dalla partenza al ritorno e la presenza costante dei nostri educatori, 24 ore su 24.
I nostri ospiti, 12-19 anni sono accolti alla Stazione Centrale di Milano, all’aeroporto di Orio al Serio (BG), a quello di Roma Fiumicino o per i gruppi a quello concordato, dove il nostro personale si occupa di accompagnarli a CHESTER. Durante la nostra VACANZA STUDIO i ragazzi risiedono nel moderno Campus dell’Università, le lezioni si tengono nelle aule dell’Università e durante la giornata hanno occasione di frequentare coetanei di Chester e di altre nazionalità. CORSI DI INGLESE: Musicopoli propone un percorso di studi coinvolgente e interattivo utilizzando anche nuove tecnologie presenti nelle aule dell’università, dove si tengono le lezioni, attività d’insegnamento moderne e divertenti che piacciono ai ragazzi. Ogni studente frequenta 40 lezioni da 50 min con insegnanti madrelingua qualificati, in classi con max 12 alunni e divise in livelli. L’ultimo giorno i ragazzi partecipano a un test d’uscita che ci permette di rilasciare l’attestato finale, con il report personalizzato dall’insegnante, insieme al certificato valido per i crediti formativi. NB per chi lo desidera, previo accordo con la scuola, è possibile certificare le ore per la creazione del documentario che realizzeranno i ragazzi, come ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Richiedi il programma completo a info@musicopoli.com https://www.youtube.com/watch?v=AVpB10q_rMI&t=88s https://www.youtube.com/watch?v=AVpB10q_rMI&t=38s>

Nelle ore pomeridiane gli studenti sono spronati ad intervenire con progetti, e ricerche sul campo in modo che l’apprendimento della lingua inglese si trasformi in un processo costruttivo e stimolante durante tutte le fasi della vacanza studio. Il programma di studi è pensato per imparare l’inglese in modo naturale e stimolante, verificare subito le abilità linguistiche sia durante le lezioni sia durante le escursioni o momenti in cui si sta in compagnia con gli amici. Divisi in gruppi tematici, i nostri studenti creano la sceneggiatura in inglese del FILM della loro “VACANZA A CHESTER 2019” che girano con cellulari e/o macchine fotografiche e montano, aiutati da professionisti del settore. I ragazzi alloggiano nella Student’s Union in stanza singola con bagno, dotata di letto grande, aria condizionata, scrivania, TV, wifi libero e c’è anche un locale lavanderia. Lenzuola e asciugamani sono fornite dal Campus e, per chi desidera lavarsi i vestiti, all’interno della residenza ci sono anche lavatrici e asciugatrici a gettoni. La residenza universitaria offre ai nostri ragazzi ogni genere di comfort: le classi dell’Università sono moderne e attrezzate, la mensa a self service è luminosa e molto spaziosa. I pasti si offrono nella sala da pranzo self service “the Whites” e per chi lo desidera è possibile una dieta vegetariana, visto che l’università di Chester ha vinto il primo premio come miglior menù di tutte le università inglesi! Nel college dell’università abbiamo a disposizione aule, teatro e strutture sportive dove i nostri studenti organizzano tornei. Per i nostri ospiti a Chester sono sempre presenti referenti di Musicopoli durante tutta la giornata. I nostri studenti all’interno del campus universitario hanno a disposizione una vasta gamma di istallazioni sportive per giocare a tennis, calcio, pallacanestro e pallavolo. L’accreditamento di Musicopoli con il London College of Music della West London University, ci permette di essere in contatto con scuole d’arte e musica della cittadina con cui organizziamo laboratori interdisciplinari pomeridiani che fanno conoscere i nostri e i loro allievi. I ragazzi la mattina frequentano lezioni di inglese mentre al pomeriggio attività ricreative: rappresentazioni teatrali, tornei, concerti, lezioni di strumento musicale, canto, visite ai musei, passeggiate in città, film in lingua originale, visite a mercatini locali e artigiani. Gli iscritti possono scegliere tra le varie attività quello che più piace e troveranno tutto sicuramente coinvolgente e divertente. Le nostre attività proposte, oltre alle lezioni della mattina, sono state selezionate accuratamente per approfondire ulteriormente la conoscenza della lingua inglese, calibrate in maniera da poter essere allo stesso tempo divertenti e interessanti. Attività e Gite previste, incluse nel prezzo: • Gita a Londra al Museo di HARRY POTTER presso gli studi della Warner Bros. di Londra dove potremo vedere il set, i costumi, gli effetti speciali della fortunata serie. • Lezione al Museo. Laboratorio artistico-storico sulla città romana di Chester che si tiene all’interno del Grosvenor Museum. Una insegnante del museo racconta le origini della colonia romana e fa vedere ai ragazzi reperti archeologici originali. • Passeggiata nella Chester romana e giro delle mura con un centurione romano che illustra la storia della città all’epoca di Giulio Cesare. I ragazzi possono fare domande e farsi raccontare aneddoti su quella che è stata una delle grandi colonie romane in Inghilterra e quella meglio conservata del paese. Anche in quest’occasione i ragazzi possono girare video che serviranno per il documentario finale. • Gita in battello sul fiume Dee e riprese video per il Film, la guida ci racconta la storia delle bellissime ville che si affacciano sull’acqua. • Gita in Galles al famoso Castello di Caernarfon set di numerosi film in costume, luogo dove Carlo d’Inghilterra nel 1969 è stato incoronato principe del Galles dalla Regina Elisabetta. Caernarfon è conosciuto anche come il paese che ha ospitato l’ultima legione romana prima della ritirata. Nella gita è incluso lo spostamento in bus privato con autista, pranzo al sacco, il biglietto di ingresso al Castello e visita al paesino medievale. • Fantastico spettacolo dal vivo nel famoso teatro all’aperto nel Grosvenorpark, come ai tempi di William Shakespeare! Un’esperienza indimenticabile, un viaggio nel tempo creato da una delle compagnie teatrali più conosciute di Inghilterra. Come da molti secoli la tradizione continua: gli spettatori fanno il picnic mentre musicisti ed attori si esibiscono nel centro della pista. Chester, una delle città preferite da John Lennon, e che ispirò la famosa canzone “Nowhere Man”, fu fondata dai romani nel I secolo d.C. che la chiamarono Deva o Castra Devana dal nome del fiume Dee. Deva fu il quartier generale della ventesima legione romana (Legio XX Valeria Victrix) fino al 380 d.C. Accanto al forte si sviluppò una delle principali città della Britannia romana. La città venne chiamata Legaceaster dai sassoni nei secoli successivi alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, ma rimase abitata da Britannici romanizzati fino agli inizi del settimo secolo. Chester resistette più a lungo delle altre città della Gran Bretagna all’invasione normanna. Dopo la capitolazione Guglielmo il Conquistatore concesse la città ed ampi territori sottratti ai gallesi al nipote Hugh Lupus col titolo di conte. Hugh Lupus intraprese la costruzione del castello che andremo a visitare. Nel Medioevo la città prosperò grazie ai traffici del suo porto. Oggi il porto non esiste più. Il letto del fiume si è alzato progressivamente fin dal 1700 a causa del disboscamento delle colline Gallesi per trarne il rovere e altri legni per la costruzione di navigli. Il 24 settembre 1645 a Rowton Moor fu combattuta la battaglia decisiva della guerra civile inglese che vide la sconfitta dell’esercito del re da parte delle forze del Parlamento. Chester conserva una delle cinte murarie meglio conservate nel Regno Unito. Modello di come doveva essere la romana Deva Victrix, oggi Chester, situata a poche miglia romane dal Vallo di Wat. Le mura esistenti attualmente in arenaria rossa risalgono ai secoli che vanno dal XII al XIV e seguono il tracciato della originaria cinta muraria edificata dai romani per Deva Victrix. Sull’East Gate è posizionato un orologio vittoriano del 1897. Nella King Charles Tower, da cui il re Carlo I assistette alla battaglia di Rowton Moor, è ospitato un museo dedicato alla guerra civile. Altra famosa attrattiva della città sono le Rows, le case a graticcio porticate e con una galleria al piano superiore che costeggiano le quattro strade cittadine che seguono la struttura urbanistica romana. Nei due piani delle Rows sono ospitati numerosi esercizi commerciali. La cattedrale in arenaria rossa sorge sul luogo in cui esisteva una istituzione religiosa dedicata a Werburga, la santa patrona della città. Nei Roman Gardens sono esposti i resti archeologici del forte romano e dell’anfiteatro edificato a partire dall’80 a.C. e che è l’anfiteatro più grande rinvenuto in Gran Bretagna. Il Grosvenor Museum ospita principalmente resti archeologici romani. Il ponte sul fiume di Dee costruito su sette archi fu edificato nel 1280.