CONOSCI I NOSTRI INSEGNANTI

Faez TORKAMAN
Violino e pianoforte


ESPERIENZE PROFESSIONALI
09/2022 - Presente Insegnamento di educazione musicale presso scuola primaria e secondaria di Sacra Famiglia di Voghera
09/2021 ‐ Presente Insegnamento di Violino presso Scuola Civica di Musica e Danza di Desio (Polo delle arti)
09/2019 ‐ Presente Insegnamento di Violino presso Scuola Music4Education
2008 - Presente Insegnamento privato di Violino e Viola
2018 - Presente Violinista presso l'orchestra "Pergolesi"
2015 - Presente Violinista presso l'orchestra simfonica e coro "Amadeus"
2013 - Presente Violinista presso l'orchestra Filarmonica di citta' Limbiate "Corrado Rinaldi"
2013 - 2015 Insegnante di Violino presso scuola musicale "Palestrina" di Carnate
2013 - 2014 Violista presso "Milan metropolitan orchestra"
2012 - Presente Violista presso il coro e orchestra simfonica "Ars Cantus"
2011 - 2017 Violinista presso l'orchestra filarmonica di Torino
2010 - 2011 Violista presso l’orchestra tradizionale di “Golestan”
2008 - 2011 Insegnante di Violino presso scuola musicale privata di “Delshodegan”
2007 - 2011 Insegnante di Violino presso "Tehran Culturale Center Arasbaran”
2007 - 2011 Insegnante di Violino presso la scuola musicale del Comune di Tehran
2008 - 2010 Violinista presso l’orchestra Nazionale dell’Iran
2005 - 2008 Violinista presso l’orchestra “Farabi” dell’Universita’ dell’ Arte di Tehran
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2022 Diploma biennio accademico di secondo livello di Violino con “Gianluca Febo” al conservatorio di Como
2021 Certificato dei Corsi della formazione per insegnamento 24CFA presso il conservatorio di Como.
2018 Diploma triennio di primo livello di Violino barocco con "Stefano Montanari" alla scuola Civica di Milano.
2012-14 Studio di Viola al conservatorio di Milano con Gian Paolo Guatteri.
2005 Laurea in Pubblica Amministrazione (Public Management) dell’Universita' "Allame Tabatabai" di Tehran.
1999 Diploma di Letteratura e Scienze umane, liceo "Zamimeh Babataher" di Tehran.
Max LAGANÀ
Basso elettrico e contrabbasso


Inizia il suo percorso musicale all'età di 14 anni ed a 16 si avvia agli studi del contrabbasso presso il conservatorio Corelli di Messina città nella quale vive.
A 22 anni decide di intraprendere anche il percorso formativo del basso elettrico e studia al CPM frequentando diversi seminari tenuti dal maestro Dino D'autorio.
Nel 1996 ormai dedito all'attività di musicista decide di trasferirsi a Milano,città nella quale intraprenderà un nuovo percorso formativo presso la scuola civica di jazz nella quale studierà il contrabbasso con il maestro Lucio Terzano e seguirà i corsi
di musica d'insieme con i maestri Franco Cerri ed Enrico Intra fondatori della scuola, un percorso di studi durato 4 anni, conseguendone il diploma.
Attualmente studia il contrabbasso jazz al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il Maestro Attilio Zanchi.
Professore di basso e contrabbasso (International School Of Europe, Milano 2007-2023 ). Musicista professionista, collabora con gruppi di vari stili musicali Funk, soul , Jazz, bossanova , elettronica.
Produttore musicale x grooveit.
Collaborazioni: 2022/2023 Tour europeo Mario Biondi, tour Italiano Chiara Galiazzo. 2017 registrazioni tracce ultimo Cd di Marcella Bella, 2021 Registrazione Tracce nel CD Dare di Mario Biondi. Dal 2018 all 2022 Tour Europeo Mario Biondi, 2017 bassista nella nuova band dei Ricchi & Poveri per l'imminente tour europeo. 2016 Registrazione di divervi brani delnuovo album di Fausto leali presso gli studi di Nicolò Fragile. 2015 bassista ufficiale del coro gospel Brotherhood partecipando a diverse edizioni del Novara gospel Festival. 2013 bassista del musical Ghost presso il teatro nazionale di Milano.2009 02/08/09 Brasilian Day in london, affianca la celebre cantante brasiliana carla visi. Concerto a palermo con Michael Rousen sax, Giuseppe Milici armonica, per Gianluca Pellerito and friends. tour Vallanzaska. Creazione e registrazione del nuovo cd della band Vallanzaska. Maximal evento di musica elettronica a milano (live set oneboy). Live in Torino con la popolare cantante brasiliana Carla Visi 2008 live Spasimo jazz night Palermo, con la partecipazione di Gigi Ciffarelli e Simona Bencini, live in milano con Giuseppe Milici, Mauro Schiavone. Tour estivo Vallanzaska, partecipazione Pangea Day, 2007 live sicilia jazz winter, docente di musica international scool of milan.
Tournè con Dirottasucuba e Vallanzaska. Serate e performances di elettronica con oneboy© per il progetto discokit® (c-prayer, milano, settembre' fuorisalonedelmobile2007 intervallo 4 discokit®, milano, maggio). 2006 tourne' dirotta su cuba e lavoro in studio di registrazione con la medesima band collaborazione con il coro gospel civica jazz milano. 2005 registrazione del nuovo cd bella band dirotta su cuba, esibizioni in diverse trasmissioni televisive, tour cd live Rai2 collaborazione con la compagnia teatrale Life Worck, periodicamente in scena al teatro delle erbe di milano. Registrazione del video clip della band Vallanzaska (“sisisi nonono”, brano che verrà scelto come sigla del programma televisivo super Ciro, Canale5, nel quale la band diviene protagonista in tutte le puntate.) tournè estiva con i Vallanzaska festival latinoamericano, Forum di Assago (Milano), con Dudu'nombre (pop contemporaneo dal Brasile) 2004 tournè italiana con la prestigiosa band ska "Vallanzaska". collaborazione con la nota band "Dirotta su cuba". registrazione del 1° cd del coro gospel "Scuola Civica di jazz di Milano". Performance periodiche nel locale-ritrovo di musica brasiliana "Brasilsamba" milano. 2003 tournè italiana con Ana Flora (Brasile) prestigiosa cantante brasiliana. 2000/02 collabora con il prestigioso spettacolo brasiliano presso il Maracanà di Firenze. 1999 collabora con il gruppo brasiliano Aquarela do Brasil con il quale partecipa al Festival Latinoamericano di Milano e Verona. Collaborazione con il coro gospel della scuola civica di jazz di Milano diretto da Francesca Olivieri. Collabora con il gruppo pop emergente Zerozen (sony music) partecipando alla realizzazione del loro primo cd, esibendosi in diverse trasmissioni televisive (Help, Roxybar, Com..è...). 1998 collaborazione con il gruppo Mistura Fina (bossa nova, samba). 1997 collaborazione con Arcoiris gruppo di percussioni brasiliane. 1996 realizzazione del disco Battiato non Battiato (tributo a Franco Battiato) con il gruppo rap Nuovi Briganti.
Filippo ROSSI
Chitarra classica


Nato a Vigevano il 25 aprile 2001, inizia a studiare chitarra classica all’età di tre anni sotto
la guida del Maestro Francesco Tapella fino all’età di undici anni.
Nel 2012 inizia il proprio percorso di studi con il Maestro Michele Fagnani nella sezione
musicale della scuola Carducci di Abbiategrasso per poi concluderlo nell’anno 2015. Nel
corso di questi tre anni (2012 - 2015) partecipa ai concorsi: “Pittaluga Junior” di
Alessandria, “Concorso nazionale di musica” di Trento (aggiudicandosi il secondo premio
in musica da camera ed il primo premio assoluto nella categoria “solisti”) ed il “Concorso
internazionale di musica per giovani” della città di Stresa (aggiudicandosi il secondo premio
nella categoria “musica da camera” e “solisti”). Nell’anno 2014 sostiene il primo esame di
chitarra classica da privatista al Conservatorio di Milano con il voto di 10 e lode per poi
essere ammesso l’anno seguente al medesimo Conservatorio con il Maestro Francesco
Biraghi.
Ad oggi ha frequentato seminari con i Professori: Brioschi, Liu, D’Angelo, Viola, Torelli,
Lafasciano, Mesirca ed ha partecipato al Concorso Rospigliosi di Lamporecchio
aggiudicandosi il quarto premio (nel 2017) ed ha vinto il primo premio al concorso Guitar
Master Lago d’Orta del 2021.
In questi anni (2014 - 2023) ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento come:
Accademia Musicale Chigiana, Livorno Music Festival, Errante Guitar Course, Guitar
Master Lago D’Orta, San Marino Courses e Chianti in Musica.
Ha preso parte, come allievo, alle masterclass dei Maestri: Lorenzo Micheli, Andrea Dieci,
Oscar Ghiglia, Luigi Attademo, David Russel, Judicael Perroy, Pablo Marquez, Giampaolo
Bandini, Marco Ramelli, Giacomo Susani, Xavier Diaz Latorre, Jukka Savijoki, Fabio
Zanon, Arturo Tallini ed Anabel Montesinos. Nel 2020 è uno dei 33 beneficiari della borsa
di studio del Premio del Conservatorio a.a. 2019-2020.
Nel 2018, all’età di 17 anni, viene ammesso al Triennio Accademico di chitarra classica del
Conservatorio di Milano e il 28 ottobre 2021, dell’a.a. 2020 - 2021, consegue il Diploma
Accademico di primo livello con il massimo dei voti; dal novembre 2022 è allievo della
classe di chitarra del Maestro Frédéric Zigante nello stesso Conservatorio e frequenta la
Masterclass annuale di perfezionamento chitarristico del Maestro Andrea Dieci al
Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena.
Da maggio 2023 è socio sostenitore della neonata associazione Teatro Magico, un cluster di
musicisti, compositori, illustratori, sound designer, costumisti, insegnanti e scrittori con il
proposito di promuovere la cultura musicale, con particolare riferimento alla musica detta
classica e all’educazione dei giovani, organizzando attività solidaristiche e di utilità sociale.
In duo con Giulio Petrella nel 2022 vince il secondo premio al Concorso “Rospigliosi” di
Lamporecchio (PT) ed il primo premio assoluto con menzione al Concorso “Ansaldi” di
Pamparato (CN). Il 10 luglio dello stesso anno tiene un concerto in duo per Morellino
Classica Festival Internazionale di Scansano in Toscana e frequenta il corso tenuto da Oscar
Ghiglia presso l’accademia musicale Chigiana di Siena in formazione da camera.
Antonio MANDARINO
Chitarra classica


Antonio Mandarino ha iniziato lo studio della chitarra con la Prof.
Annalisa Caruso presso il liceo musicale “Lucrezia della Valle” (CS),
diplomandosi con il massimo dei voti. Contemporaneamente ha
frequentato il Conservatorio di Cosenza, dove attualmente è iscritto al 3°
anno del Corso di Diploma Accademico di I livello nella classe di chitarra
del M° Pietro Morelli. Nel corso della sua formazione ha frequentato come
allievo effettivo masterclass e corsi di perfezionamento con i maestri L.
Biscaldi, A. Gilardino, B. Giuffredi, F. Zigante, C. Saggese. Da qualche
tempo ha intrapreso attività concertistica come musicista da camera in
formazione di duo e terzetto.
Oltre alla formazione da chitarrista, Antonio Mandarino ha avuto modo di
studiare, nelle due istituzioni sopra citate, la viola con la Prof. Annastella
Cirigliano e, per quattro anni accademici, con il M° Dorotea Vismara;
grazie a ciò ha avuto modo di studiare per 3 anni quartetto d’archi nella
classe del M° Leonardo Cella esibendosi svariate volte per il
conservatorio.
Lorenza ROCCHICCIOLI
Canto e Musical


Nata a Barga (Lu) il 28/08/2000, residente in Via Santissima Trinità 17 55031 Camporgiano (Lu) ma dal
2019 vivo a Milano poiché frequento l’accademia M.A.S Music, Art and Show.
Istruzione: Diplomata con 80/100 al Liceo Linguistico G. Pascoli di Barga provincia di Lucca
parlo inglese e spagnolo
− dal 2004 frequenta scuola di danza moderna (hip hop);
− dall'inizio della scuola primaria, 2006, fa parte del gruppo folklorico “La Muffrina dei Piccoli di
Camporgiano” esibendosi in canti e balli tipici della nostra zona, la Garfagnana;
− nel gennaio 2008 inizia primi corsi di canto presso la Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di
Garfagnana (Lu) con lezioni di circa 45 minuti ogni due settimane continuando fino all'Aprile
2010 ma con frequenza di un'ora settimanale;
− dal gennaio 2008 frequenta scuola di latino americano;
− nell'agosto 2009 si classifica al primo posto nel concorso canoro nazionale “50 Anni e Dintorni
Festival Nazionale di Voci d'Oro” tenutosi a Montecatini Terme nella sua prima edizione della
categoria junior;
− nel 2010 viene selezionata per la trasmissione televisiva “Bravo Bravissimo” poi sospesa;
− da settembre 2010 inizia a frequentare lezioni di canto dalla insegnante Cheryl Porter, che durano
tutt'oggi;
− nel Marzo 2011 si classifica al primo posto nel 3° concorso Onde Sonore tenutosi a Jesolo;
− nel Febbraio 2012 pubblica il suo primo cd “Non smettere di sognare” presentato al pubblico con
il suo primo concerto tenutosi, con successo, presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di
Garfagnana;
− durante tutta la stagione invernale 2012 ha partecipato e superato le selezioni del festival canoro
di Saint Vincent, culminate con la partecipazione dal 7 al 13 maggio 2012, all'Accademia finale
con noti professionisti del settore;
− Nel mese di Giugno 2012 ha sostenuto il provino per la trasmissione di “Io canto” presso gli
studi di R.T.I. Mediaset in Cologno Monzese;
− Nel mese di Luglio 2012 viene chiamata per provini per la trasmissione televisiva “Ti lascio una
canzone”;
_ Nell'Agosto 2012 arriva seconda al 3° Concorso Nazionale “Una città' per cantare” tenutosi a
Viareggio, categoria Bambini;
_ Nel mese di Settembre 2012 ha partecipato al Tour Music fest -Stage, presso il CET di
MOGOL (Avigliano Umbro), con insegnanti professionisti nel campo della musica;
_ Da Gennaio a Marzo 2013 ha partecipato al concorso Nazionale Vocal Talent Selection
(Pozza di Maranello / Modena ;
_ Nel mese di Aprile 2013 ha partecipato al concorso canoro Nazionale Vocine nuove di
Castrocaro Terme ;
_ Nel mese di Giugno 2013 viene chiamata per i provini della trasmissione televisiva “Io Canto”
presso Mediaset Roma;
_ Nel mese di Luglio 2013 si classifica al primo posto nel concorso canoro “Il Cielo è sempre più
Blu”, tenutosi a Piazza al Serchio (Lu);
_ Nell'Agosto 2013 si classifica al secondo posto nel concorso canoro Nazionale “Il Fienile”,
tenutosi a Viareggio ( Lu );
_ Nel Settembre 2013 premio della Critica cat. Giovanissimi (M° Fio Zanotti), al concorso
Nazionale Il Girodoro 2013, tenutosi a Taranto;
- Nel mese di Novembre 2013 partecipa alla finale del concorso “Una Canzone dal cuore” tenutosi
ad Asti;
- Nel mese di Gennaio 2014 vince il primo posto assoluto al concorso Italian Talent Lab Toscana
andando di diritto alla finale nazionale in programma per settembre 2014;
- Nel mese di Febbraio 2014 si classifica al primo posto al concorso sez. Toscana “Vocine Nuove
Castrocaro” tenutosi a Capezzano Pianore (Lu) conquistando anche il Primo Assoluto “Special
Guest” al 5° Concorso Camaiore Danza Moderna;
- Nel mese di Marzo 2014 finalista del concorso “Talent Buster” tenuto in loc. Santomato Pistoia,
trasmesso da Tv Toscana;
- Nel mese di Maggio 2014 si classica al secondo posto cat.Unica al concorso nazionale
“CantaGiovani” tenutosi a Parma;
- Nel mese di Maggio 2014 si classifica al terzo posto cat. Under al “Concorso nazionale di canto
moderno città di Piacenza” tenutosi a Piacenza;
- Nel mese di Giugno 2014 si classifica al secondo posto al concorso nazionale “Il Cavallino
d'Argento” cat. Junior tenutosi a Fucecchio (Fi);
- Nel mese di Giugno 2014 si classifica al primo posto al concorso nazionale di gruppo
“Musicando” tenutosi a Ceteraldo (Fi);
- Nel mese di Luglio 2014 si classifica al secondo posto cat. Unica al concorso “Poggetto In canto”
tenutosi a Larciano (Pt);
- Nel mese di Luglio 2014 e' fra i primi 4 a livello nazionale cat. Junior al concorso nazionale “La
Chance” tenutosi a Bergamo;
- Nel mese di Agosto 2014 prende parte al programma televisivo “A voice for Music”tenutosi a
Roma negli studi Gold Tv;
- Nel mese di Settembre 2014 si classifica al primo posto e Prima Assoluta al concorso nazionale
“Il cantagiro”, sezione Toscana, tenutosi a Prato;
- Nel mese di Settembre 2014 si classifica al secondo posto cat. Unica al concorso “Villa Roma”
tenutosi a Tirrenia;
- Nel mese di Settembre 2014 si classifica al terzo posto cat. Unica al concorso “In canto ...
Lucca” tenutosi a Lucca;
- Nel Settembre 2014 è fra i 3 finalisti sezione canto cat. Unica al concorso nazionale “Italian
Talent Lab” tenutosi a Santa Maria di Leuca (Le);
- Nel mese di Novembre 2014 viene scelta dal Maestro Fio Zanotti e dal vocal coach Marco Vito
per un percorso formativo che dura tutt'ora componendo una classe di 25 elementi;
- Nel mese di Dicembre 2014 viene invitata da Leonardo Pieraccioni per la serata di beneficienza
“Fondazione Cure2Children” tenutosi a Villa Castelletti – Signa (Fi) conquistando il secondo
posto cat. Unica;
- Dal Gennaio 2015 collabora con l'autore di brani Luca Bechelli;
- Nel mese di Febbraio 2015 si classifica al terzo posto al concorso nazionale Sanremo Junior
tenutosi al Casinò di Sanremo;
- Nel mese di Marzo 2015 si classifica al secondo posto cat. Govani al concorso nazionale
“Canzoni alla Radio” tenutosi a Castel Bolognese;
- Nel mese di Aprile 2015 è fra i finalisti della Finalissima Internazionale del Sanremo Junior
tenutosi al Teatro Ariston di Sanremo;
- Nel mese di Luglio 2015 viene chiamata ai provini ed al recall della trasmissione televisiva “ti
lascio una canzone 8”;
- Nel mese di Settembre 2015 si classifica al secondo posto cat. Junior al concorso “Una rotonda
nel blu” tenutosi alla Capannina di Viareggio;
- Nel Settembre 2015 viene chiamata su segnalazione per cantare all'Expo di Milano;
- Nel mese di Ottobre 2015 si classifica al secondo posto cat. Talent al concorso “Solo Musica”
tenutosi a San Gimignano;
− Nel mese di Marzo 2016 vince, al concorso Rising Voice Contest di Padova Categoria Unica ca,
borsa di studio con il Maestro Marco D'Angelo Voal coch di “Amici “e di “Ti lascio una
canzone”.
− Nel mese di Agosto 2016 si classifica al Primo posto Cat. Unica al concorso “Voci Nuove”
a Bagni di Lucca;
- Nel mese di Ottobre 2016 si aggiudica il Premio della Critica al concorso “Non ho l'età” a
Verona;
- Nel mese di Novembre 2016 si classifica al Primo posto Cat. Unica al concorso “La voce
serve” presso Teatro Puccini Firenze;
- Dal mese di Novembre 2016 collabora con il noto paroliere e musicista Beppe Dati.
- Nel mese di Agosto 2017 si classifica al Primo Posto Cat. Unica al concorso “Gianni Ravera
una canzone per sempre” tenutosi a Porto Recanati;
- Nel mese di Settembre 2017 si classifica al Secondo Posto Cat. Senior al Concorso
Fuoriclasse tenutosi a Tortoreto Lido rientrando così di diritto nei 18 finalisti con l’Orchestra
- Nel settembre 2022 scelta dal noto Autore Bungaro per l’inizio di un percorso come Autrice /
Interprete.
- Nel settembre 2022 esibizione all’Alcatraz di Milano con la Spice Girl Tribute Band
- Dall’ottobre 2022 per l’anno accademico 2022/2023 ufficialmente insegnante di Musical
Theatre Children presso la prestigiosa MSA Academy of Dance & Performing Arts di Genova
- Dall’ottobre 2022 per l’anno accademico 2022/2023 ufficialmente insegnante di canto Kids presso
la prestigiosa AFC Applause Factory Center di Massa.
- Da Settembre 2022 collabora, per alcuni progetti discografici, con Gotham Dischi di Milano e RB
music Records di Tuscania.
- Da Novembre 2022 è corista della Cantante Alexia con la quale ha lavorato al Tour Natalizio “ My
Xmas “ partecipando a numerosi programmi televisivi tra cui: Verissimo,BellaMa’, A ruota
Libera e Oggi è un altro giorno esibendosi anche in numerosi Teatri e Club Italiani come il Blue
Note di Milano.
- Nel febbraio 2023 arriva fra i primi 60 semifinalisti per il concorso mondiale “Una voce per San
Marino” che porterà il vincitore a Liverpool per l’Eurovision Song Festival.
Insegnanti dal 2010 ad oggi in ordine: - Cheryl Porter- Federica Gennai- Coli Lucia. Diverse
lezioni private con le Vocalist Valentina Ducros e Monica Magnani.
Insegnante di riferimento Professoressa Lucia Coli.
Stage: Cheryl Porter - Maestro Fio Zanotti- Maestro Enzo Campagnoli- Fioretta Mari - Marco
Vito - Maestro Luca Pitteri- Gio di Tonno. Con questi due ultimi professionisti ha sempre aperto
tutt'oggi corso presso Accademia delle Muse Piombino.
Accademia : Accademia Le Muse di Piombino con corsi Maestro Fio Zanotti - Marco Vito -
Maestro Luca Pitteri.
Nel settembre 2016 inizia corso con Giò di Tonno al fine di migliorare la presenza scenica.
Nel 2016 collabora con il noto paroliere Beppe Dati.
Raffaele MATTEUCCI
Batteria


2023 tour in italia e estero con Lenny Jay (Tribute Michael Jackson) insegnante di batteria
presso il Morami Studio, Produttore di vari dischi di artisti emergenti: Ajna, Camilla
Gainotti, Sam Costanzo, The Blonde Brothers.
24 Giugno 2023 Olanda Concerto tributo a Michael Jackson (Lenny Jay) a Beach Break
Festival Boxtel
2 Giugno 2023 Puigcerdà- Catalunya Concerto tributo a Michael Jackson (This is Michael,
Produzione Argentina)
2022 varie tournee in giro per l’Italia con: Associazione Minuetto Luisa Corna, Ivana
Spagna, Valerio Scanu e Lenny Jay (Tributo a Michael Jackson)
2020-2021 produttore di un singolo per AIDA COOPER (corista di Loredana Bertè) dal
Titolo Grazie al Covid 19
2019 diventa direttore e coordinatore musicale presso “l’Associazione Minuetto Mimì Sarà”
dove nella stessa struttura ha sede il “MORAMI STUDIO”. Produzioni: di Gara00,
ChimÆra, Raffaele Moretti, Lorenzo Moglioni, Sara Dalè
2018 Crea un progetto discografico da solista come RAFFAELE MORETTI con 2 album in
uscita su tutti i digital stores: “Passione e Dolore” e “La Musica che mi girava intorno”. E
inizia il primo tour come cantante in tutta italia partecipando a festival noti come:
Cantagiro, Area Sanremo, Una Voce Per San Marino e altri…
2017 insegnante privato di batteria
Entra come batterista resident dell’Associazione Minuetto Mimì Sarà dove accompagnerà
artisti di un calibro importante del panorama italiano come: Ornella Vanoni, Omar Pedrini,
Luisa Corna, Silvia Salemi, Anna Tatangelo, Mario Venuti, Le Deva, Alessio Bernabei
Presso il Cpm di Milano ha l’occasione di suonare per Ermal Meta e Alexia.
2016 Insegnante di batteria presso scuola di musica di Bisceglie (BA)
Musicista (Batterista Cantante) per: Shaker Agency (specialized music’s agency for
weddings and events)
2015 Musicista (Batterista Cantante) per: Shaker Agency (specialized music’s agency for
weddings and events)
2014 Piano Bar, Pian dei Mucini (Resort) Toscana
2013 Musicista, Piano Bar, Hotel Mont Blanc Courmayeur (AO); inoltre concerti in tutta la
Puglia, Calabria, Basilicata, Roma, Napoli, Milano con Varie Band
2012 incisione Disco con The Strigas, “A Poisoned Kiss To Reality”
2007 incisione di un singolo con i Pupazzi, “Piccolo Uomo”, DC Records co-production
and menagment (Trento)
Michele LO CICERO
Pianoforte classico e moderno


MICHELE LO CICERO nasce a Palermo il 21/04/1983. Si avventura verso lo studio “dei
tasti bianchi e neri” da autodidatta, ascoltando i grandi tastieristi del passato. Compiuto il
14° anno di età frequenta l’Istituto “M. LIZZI” dove studierà pianoforte classico, teoria e
lettura della musica sotto la guida del Prof. I. CUFFARO e del Prof. G. LA VECCHIA. A
19 anni è ammesso all’Istituto Superiore di Studi Musicali/Conservatorio “A.
TOSCANINI” di Ribera nella classe del M. CLAUDIO MONTESANO (allievo di Gjorgj
Sandor, Laura De Fusco, collaborazioni E. Campo Galliani e incisioni per la RAI e Radio
Vaticana) che diventa la sua guida fino al conseguimento del Diploma Accademico di
Pianoforte. Parallelamente al periodo formativo all’Istituto Toscanini si interessa ad altri
stili musicali (rock, rock progressive, pop, blues, reggae, funk, acid jazz) esibendosi con
varie formazioni musicali in numerose manifestazioni organizzate in tutta la Sicilia. Si
esibisce in diversi concerti per pianoforte solo e formazioni da camera organizzati da
importanti associazioni musicali e culturali quali: Euroexpò, Lions Club, Rotary Club,
Lega Italiana Tumori, Amici della Musica e Agimus. Apre il Recital Lirico al famoso
Tenore Riberese de "La Scala di Milano" Pippo Veneziano, suonando alcuni pezzi del
repertorio classico durante "Il Gran Concerto Della Solidarietà". Compone musica
elettronica, ambient, minimal, progressive e classica per cortometraggi, video commerciali
e presentazioni aziendali, per l’Sdproget, la FF automazioni, il regista Nicola Palmeri, la
Tecno Progett, l’azienda Asita, la GlobalWorldSistem , la Web tv “Industrial Tv” e la
Periso. Perfeziona la sua tecnica pianistica con i pianisti F.V. GAIEZZA e O. GALLINA.
Si distingue in numerosi concorsi nazionali estesi ai paesi europei, pianistici e di musica
da camera quali: Concorso europeo “A. Miserendino”, Concorso nazionale Giovani
musicisti “Città di Caccamo”, Concorso pianistico nazionale W.A. Mozart 2006, Concorso
pianistico nazionale W.A. Mozart 2008.. Nel 2009 studia piano jazz con il M. TONY
GIUDICE guida di fondamentale importanza. Nel 2010 supera le selezioni del concorso
JAM 160 e viene scelto come tastierista rock dagli insegnanti del CPM “Music Institute”
per suonare in due tappe del Tour “Virgin Radio Jam 160”(Alcatraz e New Demodè). Nel
2012 è stato selezionato da una commissione formata dagli insegnanti del Berklee
College of Music di Boston per partecipare ad Umbria Jazz Clinics a Perugia,
ottenendo elogi e complimenti da Jim Kelly e Mark Shilansky. Nell'estate 2013 divide il
palco con i "Midnight Soul" Band Belga la cui Cantante ha vinto un edizione del Talent
Show "The Voice". Studia Pianoforte jazz con il M. MAURO SCHIAVONE presso la
Scuola internazionale di musica PALERMOJAZZ. Collabora come musicista-
compositore con il Videomaker Alexander Casu Lorne e come insegnante di Pianoforte,
Tastiere ,Teoria, Lettura e Armonia con l’AMM di Franco Rossi nelle sedi di Racalmuto,
Agrigento e La Scuola Di Musica "Circuiti Sonori " di Armando Cacciato. Nel 2015
pubblica l’album di Musica elettronica “Hands and Robot” e nel 2016 l’EP Lights of Soul
in classifica web internazionale. Si esibisce al Campari soda red piano (Piano city
Milano 2019). Da diversi anni si dedica con passione all’insegnamento nelle scuole
pubbliche di Milano e provincia. Completa con profitto i corsi di Music Production,
Beatmaking e Mix con la Mat Academy, Salvatore Addeo, DJ2P, Tommy dell’Olio,
Kermit, Daniele Poli, Simone Privitera e Gigi Barocco. Attualmente collabora come
Music Producer freelance con vari artisti e insegnante di Pianoforte e Tastiere presso
Musicopoli.
Elisa BRETT
Chitarra classica


Suono la chitarra da più di metà della mia vita, e insegnare è una mia grande passione: credo fermamente nel valore educativo della bellezza dell'arte, per questo, dopo il triennio in chitarra classica, mi sono iscritta al Biennio di Didattica Musicale, ottenendo entrambe le lauree presso il Conservatorio Verdi di Milano col massimo dei voti. Ho iniziato a insegnare privatamente in giovane età, per poi lavorare in diverse scuole: la scuola elementare "San Giusto" di Milano, la preschool inglese "My English Day", "Musicopoli - città delle arti", la Ricordi Music School, nonché il Liceo Musicale di Sassari. Il mio impegno didattico non si limita alla musica: sono anche insegnante di inglese con certificazione Cambridge CELTA, e lavoro attualmente presso la Andersen International School. Non ho però mai smesso di studiare: dopo aver lavorato ai progetti di integrazione attraverso la propedeutica musicale dell'associazione XMito Onlus, ho deciso di approfondire l'argomento seguendo il corso di formazione sull'educazione musicale 0-6 anni del metodo Gordon presso l'AIGAM
Gaetano GUARDINO
Chitarra classica e moderna


Laureato in Chitarra presso il Conservatorio Statale di Musica "G.B. Pergolesi" di Fermo sotto la
guida del M° Claudio Marcotulli.
Cresciuto in un ambiente familiare sensibile al fascino della arti sonore, inizia lo studio della
chitarra classica sotto la guida del padre, all' età di sei anni. L'iscrizione ad una scuola media
secondaria ad indirizzo musicale, gli consente di perfezionare il rapporto con il suo strumento e di
prendere parte ad alcune rassegne musicali nazionali.
Nel 2003 decide di esplorare le sonorità graffianti e trasgressive della musica pop-rock, fondando il
gruppo musicale "Blizzard". Dopo tre anni di esperienze live sul suolo agrigentino, Gaetano lascia
però la band.
Nel 2004 entra al conservatorio di Ribera e studia con il maestro Riccardo Ferrara. Preziosi, dal
punto di vista formativo, sono gli incontri con chitarristi di indiscussa fama, come Santi D'Angelo,
Gigi Cifarelli, Luca Meneghello e Giorgio Buttitta.
Nel 2008 Gaetano si unisce ad una nuova formazione musicale, i "Plainsboro", con la quale si
impone all'attenzione di un pubblico più vasto, arrivando in semifinale alla rassegna nazionale
"Sanremo Rock".
Accanto alla passione per la chitarra elettrica, irrobustita da periodi di studio effettuati sotto la guida
di chitarristi come Osvaldo Lo Iacono e Gai Bennici, il nostro continua sempre ad approfondire lo
studio della chitarra classica.
Nello stesso anno partecipa ad un masterclass in "Tecnica e Interpretazione Chitarristica", tenuto a
Catania dal maestro Giulio Tampalini, aprendo un periodo intenso di esperienze e collaborazioni.
Gaetano ha infatti l'opportunità di prendere parte ad altri due prestigiosi masterclass: il primo ad
Altidona, con Claudio Marcotulli; il secondo a Messina, con Steve Vai.
Nel 2009 supera le ammissioni al conservatorio di Fermo, piazzandosi al primo posto. Nello stesso
anno registra le chitarre insieme ad un quartetto d'archi, per la colonna sonora del documentario
"Viaggio a Lampedusa", diretto dal maestro Antonio Giovanni Bono, e andato in onda in tutta
Italia. Trasferitosi nella città suddetta, il giovane chitarrista saccense coglie l'occasione per mettersi
in contatto, e studiare, con Luca Colombo, uno dei turnisti più ricercati nella scena del panorama
musicale italiano. In prospettiva di un impiego professionale proprio come turnista, Gaetano lavora
alla pianificazione di alcuni incontri-studio con chitarristi di fama internazionale (Tommy
Emmanuel, Stef Burns, Robben Ford, Steve Morse, Paul Gilbert, Scott Henderson, Larry Carlton,
Carl Varheyen, Guthrie Govan, Frank Gambale, Greg Howe, Steve Trovato, Andy Timmons, Marty
Friedman, Jennifer Batten, Thomas Blug, Michael Angelo Batio, Mel Gaynor, Jesùs Pineda
Arjona, Victor Bravo Gonzales, Roland Dyens, Leo Brouwer, Marcin Dylla, David Russell, Guido
Fichtner, Ricky Portera, Massimo Varini, Giacomo Castellano, Dodi Battaglia, Corrado Rustici,
Stefano Palamidessi, Pietro Antinori, Massimo Lonardi, Rosario Cicero, Arturo Tallini, Vito Nicola
Paradiso, Adriano Dallapè). Queste esperienze gli permettono di affinare le sue conoscenze nel
campo dell'effettistica e degli arrangiamenti, oltre ad aprire nuovi orizzonti d'ascolto nello stile del
Funky e della Disco music.
Nel 2010 ha l'oppurtinità di partecipare ad un master in una prestigiosa scuola londinese, la "Tech
Music School", dove ha modo di perfezionarsi ulteriormente e studiare con grandi maestri della
musica internazionale come John Wheatcroft (Carl Palmer, John Jorgenson, Elton John, Mike Stern,
Glen Hughes), Jacob Quistgaard (Andreya Triana, Giles Peterson), Richie Barrett (Roger Daltrey,
Kenney Jones, Tony Hadley), Steve Allsworth (Lily Allen, Rod Stewart, Ronan Keating, Lulu),
Philippe Castermane (Dave Meegane:U2,Phil Vinall:Placebo, Pulp, Jay Stapley: Roger Waters,
Mike Holdfield), Ed Williams (Steve Lyon:Paul Mac Cartney, Depeche Mode), Graham Godfrey,
Andy Sturges (Paul Gilbert), Kelly Fraser (The Royal FestivaL Hall, Her Majesty The Queen),
Dave Troke (James Taylor, Ian Grimble:Red Hot chili Peppers, Ian little:Duran Duran, Kevin
Moloney:U2, Sinead o’ Connor).
Sempre nel 2010, il giovane chitarrista saccense inizia un' importante collaborazione artistica con il
cantautore ascolano Andrea Petrucci, accompagnandolo nella promozione del primo album.
Nel 2011 si esibisce con l'artista in tutta Italia, aprendo i concerti di svariate band italiane, tra cui i
Verdena, e partecipando a festival musicali e spettacoli televisivi. Nello stesso anno consegue la
licenza di "Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale" presso il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo.
In seguito, partecipa ad un "International Masterclass" di chitarra, tenuto da Claudio Marcotulli e
organizzato dall'Accademia Musicale Internazionale "Maria Malibran".
Nel 2012 si esibisce con il cantante Stefano Filipponi, finalista della quarta edizione di "X-Factor".
Nel 2013 viene scelto come chitarrista ufficiale di Stefania Tasca, finalista al noto programma
“The Voice Of Italy” andato in onda su Rai 2. Nel dicembre dello stesso anno riceve nella sua città
il Premio "Ferdinandea" Sezione Giovani Talenti, promosso e organizzato dal Corriere di Sciacca
con il patrocinio del Comune.
Nel 2014 entra nella band di Paolo Simoni, giovane cantautore italiano! Dal 31 maggio inizierà la
promozione del singolo “Che Stress” aprendo i concerti del “Mondovisione Tour” di Luciano
Ligabue allo Stadio Olimpico di Roma e allo Stadio San Siro di Milano. A giugno dello stesso anno
partecipa con Paolo Simoni al “ Coca Cola Music Summer Festival” andato in onda in prima serata
su Canale 5, RTL 102.5 e al “Festival Show” all’Arena di Verona.
Nel 2015 si esibisce con Roberto Schembri, Angelo la Barbera (Giuni Russo), Mimmo la Mantia
(Rosa Balistreri), con il tenore messicano Sebastian Torres Nunez all’Ambasciata del Messico in
Italia , Olanda e successivamente ospiti su Radio24 in diretta nazionale nella trasmissione “Voice
Anatomy” condotta dal noto attore Pino Insegno. A dicembre dello stesso anno esce il Videoclip
“Last Horizon”, omaggio a Brian May, andato in onda su varie Tv nazionali (RAI 3) e diversi
articoli su testate giornalistiche come “La Repubblica”, “Il Resto del Carlino”, “La Sicilia”.
Nel 2016 apre i Concerti di Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi, si esibisce con il grande batterista
italiano Giorgio Di Tullio, con il cantautore Marco Sbarbati, con la cantante Silva Fortes per
“M’illumino di meno” organizzato dalla BCC, all’ Ambasciata della Repubblica di Angola, con i
Soul System(Vincitori X Factor 10), Roshelle, Gaia, diventa Endorser di importanti marchi come
Eko Music Group, La Bella Strings, Stefyline, Cobain Clothing, Magrabò, Essetipicks, Micheluttis
Guitars, Romano Burini Custom Guitars, Tefi Vintage Lab, Connetter&Arte, intervistato sulla più
importante e storica rivista italiana della chitarra “Guitar Club” e viene selezionato come unico
chitarrista italiano a suonare alla vetrina mondiale della musica a Miami.
Nel 2017 con Sebastian Torres & The Italian Orchestra scalano le classifiche musicali italiane con
il singolo “Amapola”, tra i brani più trasmessi nelle radio, interviste per Tv nazionali e
internazionali, (RAI, MEDIASET). Ospite ad uno dei più importanti Festival del Mondo in Olanda
“Embassy Festival”. Nel frattempo in U.S.A scuote grande successo il primo videoclip pubblicato
“Last Horizon” tanto da essere recensito e pubblicato da vari portali americani!
Partecipa alla quinta edizione del “Music Wall” di Pizzighettone in qualità di Endorser per le
chitarre acustiche ed elettriche “Micheluttis”.
Sempre nello stesso anno registra due singoli per la grande artista internazionale “Noelia”.
Nel 2018 esce discograficamente in tutti i digital store il primo EP dal titolo Adventure e il video di
Libertango. Diversi spettacoli nei migliori teatri d’italia e all’estero (Germania, Slovacchia) e la
collaborazione ad eventi speciali insieme a Mario Brozzi (Milan Calcio), Ficarra, Lello Analfino e
altri grandi cantanti e attori del panorama italiano! Con Libertango entra in classifica nella top 200
dei brani più trasmessi in italia, insieme ai Big della musica italiana: Negramaro, Elisa, Patty
Pravo, ecc.. Interviste per diverse radio, tv nazionali (RAI 3) e giornali come “La Repubblica” oltre
ad essere stato inserito su “ALL MUSIC ITALIA”, uno dei più grandi portali della musica italiana.
Nel 2019, anno intenso di concerti in giro per l’italia e di produzioni per diversi artisti conclusosi il
31 dicembre per il grande concerto di capodanno con gli ODM insieme a Briga, Nesli e i Sud Sound
System.
Nel 2020 si occupa della produzione artistica dell’artista Arcadia che esce discograficamente con il
singolo Taxi Driver in radio e in digitale nei principali stores, oltre a varie recensioni su importanti
giornali e blog nazionali come L’Espresso! Entra come chitarrista a far parte dello storico marchio
di amplificatori inglesi ORANGE e delle chitarre Salvador Cortez. Intervistato su Radio NEWS 24 e
sul mensile nazionale “DI TUTTO”.
Si apre il 2021 con il concerto ad Assisi per il Parlamento Europeo con gli Opera Dance Music.
Nel 2022 produce artisticamente Elena Canti e Francesca Maria con l’uscita dei loro nuovi singoli,
inizia la collaborazione con Kevin Payne di Amici di Maria De Filippi e diventa autore e
compositore per Warner Bros e Discovery di New York. A settembre dello stesso anno apre i
concerti di Elisa a Milano.
Ilaria TONALI
Canto Moderno


Inizia a studiare canto all’età di 11 anni e continua gli studi fino a
conseguire il diploma alla Scuola del Teatro Musicale. Nel
novembre 2018 prende parte in qualità di ensemble al video virale
“Tribute to Bohemian Rhapsody”, con regia di Massimiliano
Perticari, e all’opera moderna “Ami e Tami, ovvero Hänsel & Gretel
” scritta dal compositore newyorkese Màtti Kovler andata in scena
nel novembre 2019 al Teatro Coccia di Novara e diretta da Marco
Iacomelli; nell’estate del 2019 è membro del cast artistico del
Resort Borgo di Fiuzzi dove è cantante, attrice e ballerina; prende
parte nel gennaio 2020, nel ruolo di Ellen, alla prima produzione
italiana di “ Rodgers & Hammerstein’ s Oklahoma! ”, diretta da Luca
Savani e con la direzione musicale del Maestro Sandro Torriani. A
settembre 2021 debutta nel ruolo del Narratore con lo spettacolo “
La Piccola Città ” al teatro Maggiore di Verbania con la regia di
Gabriele Vacis e partecipa alla tournée dello stesso nell’anno
successivo. A Marzo 2022 interpreta il ruolo di Amy March nello
spettacolo musicale “ Piccole Donne: Liberamente ispirato ai
romanzi di L.M. Alcott ” e a Dicembre dello stesso anno debutta con
“ Canto di Natale ” nel ruolo dello Spirito del Natale Presente e “
Sala d’aspetto ” come cantante nel coro a cappella.
A marzo 2023 fonda una compagnia e con la stessa produce ed è
interprete dello spettacolo “ Let’s Talk About plUS - *Non il solito
arcobaleno ”.
Pierluigi FERRARI
Chitarra classica e moderna


Inizia la sua carriera affermandosi nell'ambito del jazz con: Paolino Della Porta, Attilio Zanchi, Riccardo Luppi, Massimo Colombo, Julius Farmer, Cristian Meyer e Mark Harris. In seguito diventa dimostratore ed endorser di marchi prestigiosi come: Fender, Yamaha, Washburn, e pubblica articoli didattici e trascrizioni per riviste specializzate, rilasciando anche interviste (Guitar Club - Chitarre). Molti gli artisti con cui ha collaborato sia in tour che in studio tra cui: Eugenio Finardi, Fabio Concato, Faust'O, Marco Ferradini, Kaballa, Laura Fedele, Luca Jurman,Tony Melillo.
Parallelamente all'attività di turnista si esibisce con diversi gruppi, alternandosi in vari generi come, soul, funky blues e reggae e inoltre si dedica allo studio della chitarra classica seguendo la didattica del maestro Mauro Storti.
Nel 2011 ha eseguito il concerto di Aranjuez con un ensemble di archi ed ha partecipato al festival di chitarra di Menaggio con un tributo a Django Reinhardt. Da diversi anni si esibisce con il trio Red House (Hendrix tribute) con Guido Block e Sergio Pescara, e si dedica alla musica argentina suonando in concerto solo e in varie formazioni con Carlo Montoli, Manuela Ravaglioli, Annamaria Musajo, Sergio Lavia, Franco Finocchiaro, Martin Troncozo, Hernan Fassa, Daniel Pacitti. Membro fondatore del gruppo italo svizzero Swingpower che rilegge la canzone italiana degli anni 30 e 40 in chiave jazz manouche, partecipando ad importanti festival e realizzando 2 cd di cui uno appena pubblicato.
Recentemente ha partecipato ad alcuni festival blues con le cantanti blues Kay Foster e Shanna Waterstown e pubblicato il suo ultimo cd solista "Notturno" nel quale esegue composizioni originali per chitarra classica e trascrizioni di Astor Piazzolla.
Insegnante di chitarra classica e moderna da più di 20 anni presso la Civica scuola di musica di Cesano Boscone, ha tenuto anche corsi patrocinati dal comune presso la scuola media Ludovico Muratori di Cornaredo e presso la scuola media ad orientamento musicale Emilio Alessandrini di Cesano Boscone, comune nel quale ha anche realizzato laboratori concerto per scuole materne elementari e medie allo scopo di diffondere nel territorio la passione e lo studio della musica.
Abilitazione ai corsi singoli e di gruppo con il metodo Yamaha, con esperienza di 10 anni presso la scuola Yamaha di Emanuele Prina nel centro di Milano.
Roberto FREMIOT
Chitarra classica


Mi chiamo Roberto Fremiot e mi sono diplomato presso il Liceo Psico Socio Pedagogico di MILANO, dove ho anche conseguito la Laurea in Chitarra Classica presso il Conservatorio "G. Verdi". Ho conseguito la Laurea in Musicoterapia, scuola frequentata in Assisi, specializzandosi in Autismo, Gravidanza e Coma.
Da diversi anni insegno Chitarra Classica ed ogni materia annessa e tengo seminari di Musicoterapia presso l'ospedale di Rho (MI).
Da qualche anno, in qualità di musico terapista, collaboro a progetti che coinvolgono anziani, adulti e bambini con problemi legati alle aree comportamentali, psichiche, affettive o motorie.
I miei studi riguardano anche Psicologia, Pedagogia e Psicoacustica, aree per me di primario interesse intrinsecamente legate alla mia preparazione professionale.
Non per ultima La pedagogia di Maria Montessori, che mi ha professionalmente e personalmente influenzato; la scientificità del metodo è guidata dagli stessi principi che guidano sia la Musicoterapia che il suo stesso modo di intendere l'insegnamento dell'Educazione Musicale e dello Strumento.
Sono qui per mettere a piena disposizione dei bambini, dei ragazzi e degli adulti di Musicopoli tutto cio' che mi rappresenta, in termini professionali ma anche di umanità.
Oltre ad essere MUSICOTERAPEUTA, sono insegnante di CHITARRA classica e MUSICA DI INSIEME per bambini.
Leonardo MENEGOLA
Musicoterapia


Laureato con lode e menzione di pubblicazione in Filosofia a indirizzo psicologico (Università degli Studi di Pavia); dottore di ricerca con encomio speciale in Antropologia culturale, specializzato in antropologia psicologica e medica sulla musicoterapia (Università degli Studi di Milano Bicocca); diplomato con lode in musicoterapia; da oltre quindici anni collabora con istituzioni universitarie e accademiche, nell'ambito della ricerca e dell'insegnamento superiore. Già dal 2013 membro formatore dell'AIM. Ha tenuto conferenze nelle cornici scientifiche internazionali più prestigiose.
Alex POLETTI
Batteria e percussioni


Alex Poletti ha studiato batteria e percussioni sinfoniche fin dall'età di 14 anni con Claudio Malusardi, Walter Calloni, Paolo Tini (percussioni presso la Scuola Civica di Sesto S.G.) e ha frequentato in seguito corsi e seminari con Christian Mayer, Giorgio di Tullio, Thomas Lang, Simon Phillips, Omar Hakim, Virgil Donati e Chester Thompson.
Come insegnante a partire dal 1990 Alex ha insegnato privatamente e presso varie scuole e studi musicali di Milano e Provincia tra cui Musicopoli, Studi Musicali Associati, ResMusic, Infinitamusica.
Più volte batterista della Roland Band, dimostratore batterie Roland dal 1996, turnista live/studio, articolista magazine musicali (Insound) e autore, Alex ha lavorato con: Rolandband, Jaguaroband, Vulcanica (ensemble teatrale di percussioni industriali), Funky Machine, Banda Noè, Assumption Gospel Choir, Malamanera, Choice, Rappresaglia e tanti altri.
Ha inoltre collaborato in studio o sul palco con artisti quali Lella Costa, Dario Baldan Bembo, Maurizio Lauzi, Silvana Lorenzetti, Scott Tibbs, Ignazio Di Salvo, Stu Hamm, Lamott Atkins, Julia St.Louis, Paola e Chiara, Luca Pasqua, Giorgio Palombino, Juan Carlos Calderon, Giuliano Palma, Enzo Messina, Fabio Carraffa, Luca Scansani.
Attualmente sta partecipando e sviluppando un progetto didattico e di apprendimento musicale per bambini da 0 a 6 anni in collaborazione con educatori SIEM - NpM.