CONOSCI I NOSTRI INSEGNANTI

Pierluigi FERRARI
chitarra classica e moderna


Inizia la sua carriera affermandosi nell'ambito del jazz con: Paolino Della Porta, Attilio Zanchi, Riccardo Luppi, Massimo Colombo, Julius Farmer, Cristian Meyer e Mark Harris. In seguito diventa dimostratore ed endorser di marchi prestigiosi come: Fender, Yamaha, Washburn, e pubblica articoli didattici e trascrizioni per riviste specializzate, rilasciando anche interviste (Guitar Club - Chitarre). Molti gli artisti con cui ha collaborato sia in tour che in studio tra cui: Eugenio Finardi, Fabio Concato, Faust'O, Marco Ferradini, Kaballa, Laura Fedele, Luca Jurman,Tony Melillo.
Parallelamente all'attività di turnista si esibisce con diversi gruppi, alternandosi in vari generi come, soul, funky blues e reggae e inoltre si dedica allo studio della chitarra classica seguendo la didattica del maestro Mauro Storti.
Nel 2011 ha eseguito il concerto di Aranjuez con un ensemble di archi ed ha partecipato al festival di chitarra di Menaggio con un tributo a Django Reinhardt. Da diversi anni si esibisce con il trio Red House (Hendrix tribute) con Guido Block e Sergio Pescara, e si dedica alla musica argentina suonando in concerto solo e in varie formazioni con Carlo Montoli, Manuela Ravaglioli, Annamaria Musajo, Sergio Lavia, Franco Finocchiaro, Martin Troncozo, Hernan Fassa, Daniel Pacitti. Membro fondatore del gruppo italo svizzero Swingpower che rilegge la canzone italiana degli anni 30 e 40 in chiave jazz manouche, partecipando ad importanti festival e realizzando 2 cd di cui uno appena pubblicato.
Recentemente ha partecipato ad alcuni festival blues con le cantanti blues Kay Foster e Shanna Waterstown e pubblicato il suo ultimo cd solista "Notturno" nel quale esegue composizioni originali per chitarra classica e trascrizioni di Astor Piazzolla.
Insegnante di chitarra classica e moderna da più di 20 anni presso la Civica scuola di musica di Cesano Boscone, ha tenuto anche corsi patrocinati dal comune presso la scuola media Ludovico Muratori di Cornaredo e presso la scuola media ad orientamento musicale Emilio Alessandrini di Cesano Boscone, comune nel quale ha anche realizzato laboratori concerto per scuole materne elementari e medie allo scopo di diffondere nel territorio la passione e lo studio della musica.
Abilitazione ai corsi singoli e di gruppo con il metodo Yamaha, con esperienza di 10 anni presso la scuola Yamaha di Emanuele Prina nel centro di Milano.
Roberto FREMIOT
chitarra classica


Mi chiamo Roberto Fremiot e mi sono diplomato presso il Liceo Psico Socio Pedagogico di MILANO, dove ho anche conseguito la Laurea in Chitarra Classica presso il Conservatorio "G. Verdi". Ho conseguito la Laurea in Musicoterapia, scuola frequentata in Assisi, specializzandosi in Autismo, Gravidanza e Coma.
Da diversi anni insegno Chitarra Classica ed ogni materia annessa e tengo seminari di Musicoterapia presso l'ospedale di Rho (MI).
Da qualche anno, in qualità di musico terapista, collaboro a progetti che coinvolgono anziani, adulti e bambini con problemi legati alle aree comportamentali, psichiche, affettive o motorie.
I miei studi riguardano anche Psicologia, Pedagogia e Psicoacustica, aree per me di primario interesse intrinsecamente legate alla mia preparazione professionale.
Non per ultima La pedagogia di Maria Montessori, che mi ha professionalmente e personalmente influenzato; la scientificità del metodo è guidata dagli stessi principi che guidano sia la Musicoterapia che il suo stesso modo di intendere l'insegnamento dell'Educazione Musicale e dello Strumento.
Sono qui per mettere a piena disposizione dei bambini, dei ragazzi e degli adulti di Musicopoli tutto cio' che mi rappresenta, in termini professionali ma anche di umanità.
Oltre ad essere MUSICOTERAPEUTA, sono insegnante di CHITARRA classica e MUSICA DI INSIEME per bambini.
Leonardo MENEGOLA
musicoterapia


Laureato con lode e menzione di pubblicazione in Filosofia a indirizzo psicologico (Università degli Studi di Pavia); dottore di ricerca con encomio speciale in Antropologia culturale, specializzato in antropologia psicologica e medica sulla musicoterapia (Università degli Studi di Milano Bicocca); diplomato con lode in musicoterapia; da oltre quindici anni collabora con istituzioni universitarie e accademiche, nell'ambito della ricerca e dell'insegnamento superiore. Già dal 2013 membro formatore dell'AIM. Ha tenuto conferenze nelle cornici scientifiche internazionali più prestigiose.
Alex POLETTI
batteria e percussioni


Alex Poletti ha studiato batteria e percussioni sinfoniche fin dall'età di 14 anni con Claudio Malusardi, Walter Calloni, Paolo Tini (percussioni presso la Scuola Civica di Sesto S.G.) e ha frequentato in seguito corsi e seminari con Christian Mayer, Giorgio di Tullio, Thomas Lang, Simon Phillips, Omar Hakim, Virgil Donati e Chester Thompson.
Come insegnante a partire dal 1990 Alex ha insegnato privatamente e presso varie scuole e studi musicali di Milano e Provincia tra cui Musicopoli, Studi Musicali Associati, ResMusic, Infinitamusica.
Più volte batterista della Roland Band, dimostratore batterie Roland dal 1996, turnista live/studio, articolista magazine musicali (Insound) e autore, Alex ha lavorato con: Rolandband, Jaguaroband, Vulcanica (ensemble teatrale di percussioni industriali), Funky Machine, Banda Noè, Assumption Gospel Choir, Malamanera, Choice, Rappresaglia e tanti altri.
Ha inoltre collaborato in studio o sul palco con artisti quali Lella Costa, Dario Baldan Bembo, Maurizio Lauzi, Silvana Lorenzetti, Scott Tibbs, Ignazio Di Salvo, Stu Hamm, Lamott Atkins, Julia St.Louis, Paola e Chiara, Luca Pasqua, Giorgio Palombino, Juan Carlos Calderon, Giuliano Palma, Enzo Messina, Fabio Carraffa, Luca Scansani.
Attualmente sta partecipando e sviluppando un progetto didattico e di apprendimento musicale per bambini da 0 a 6 anni in collaborazione con educatori SIEM - NpM.